Shared posts

18 Feb 16:06

Physics Suppression

If physics had a mafia, I'm pretty sure the BICEP2 mess would have ended in bloodshed.
23 Jan 14:05

Should the Europeans Give Up?

by woit

The European HEP community is now engaged in a “Strategy Update” process, the next step of which will be an open symposium this May in Granada. Submissions to the process were due last month, and I assume that what was received will be made publicly available at some point. This is supposed to ultimately lead to the drafting of a new European HEP strategy next January, for approval by the CERN Council in May 2020.

The context of these discussions is that European HEP is approaching a very significant crossroads, and decisions about the future will soon need to be made. The LHC will be upgraded in coming years to a higher luminosity, ultimately rebranded as the HL-LHC, to start operating in 2026. After 10-15 years of operation in this higher-luminosity mode, the LHC will reach the end of its useful life: the marginal extra data accumulated each year will stop being worth the cost of running the machine.

Planning for the LHC project began back in the 1980s, and construction was approved in 1994. The first physics run was 16 years later, in 2010. Keep in mind that the LHC project started with a tunnel and a lot of infrastructure already built, since the LEP tunnel was being reused. If CERN decides it wants to build a next generation collider, this could easily take 20 years to build, so if one wants it to be ready when the LHC shuts down, one should have started already.

Some of the strategy discussion will be about experiments that don’t require the highest possible collision energies (the “energy frontier”), for instance those that study neutrinos. Among possibilities for a new energy frontier collider, the main ones that I’m aware of are the following, together with some of their advantages and drawbacks:

  • FCC-ee: This would be an electron-positron machine built in a new 100 km tunnel, operating at CM energies from 90 to 365 GeV. It would provide extremely high numbers of events when operated at the Z-peak, and could also be operated as a “Higgs factory”, providing a very large number of Higgs events to study, in a much cleaner environment than that provided by a proton-proton collider like the LHC.

    In terms of drawbacks, it is estimated to cost \$10 billion or so. The CM energy is quite a bit less than that of the LHC, so it seems unlikely that there are new unknown states that it could study, since these would have been expected to show up by now at the LHC (or at LEP, which operated at 209 GeV at the end).

    Another point in favor of the FCC-ee proposal is that it would allow for reuse of the tunnel (just as the LHC followed on LEP) for a very high energy proton-proton collider, called the FCC-hh, which would operate at a CM energy of 100 TeV. This would be a very expensive project, estimated to cost \$17 billion (on top of the previous \$10 billion cost of the FCC-ee).

  • HE-LHC: This would essentially be a higher energy version of the LHC, in the same tunnel, built using higher field (16 T vs. 8.33 T) magnets. It would operate at a CM energy of 27 TeV. The drawbacks are that, while construction would be challenging (there are not yet appropriate 16 T magnets), only a modest (27 vs. 14 TeV) increase in CM energy would be achieved. The big advantage over the FCC-hh is cost: much of the LHC infrastructure could be reused and the machine is smaller, so the total cost estimate is about \$7 billion.
  • CLIC: This would be a linear electron-positron collider with first stage of the project an 11 km-long machine that would operate at 380 GeV CM energy and cost about \$7 \$6 billion. The advantage of this machine over the circular FCC-ee is that it could ultimately be extended to a longer 50 km machine operating at 3 TeV CM energy (at a much higher cost). The disadvantage with respect to the FCC-ee is that it is not capable of operating at very high luminosity at lower energies (at the Z-peak or as a Higgs factory).

For some context for the very high construction costs of these machines, the CERN budget is currently around \$1.2 billion/year. It seems likely that member states will be willing to keep funding CERN at this level in the future, but I have no idea what prospects if any there are for significantly increased contributions to pay for a new collider. A \$10 billion FCC-ee construction cost spread out over 20 years would be \$500 million/year. Can this somehow be accommodated within CERN’s current budget profile? This seems difficult, but maybe not impossible. Where the additional \$17 billion for the FCC-hh might come from is hard to see.

If none of these three alternatives is affordable or deemed worth the cost, it looks like the only alternative for energy frontier physics is to do what the US has done: give up. The machines and their cost being considered here are similar in scale to the SSC project, which would have been a 40 TeV CM energy 87 km proton-proton collider but was cancelled in 1993. Note that the capabilities of the SSC would have been roughly comparable to the HE-LHC (it had higher energy, lower luminosity). Since it would have started physics around 2000, and an HE217.182.0.0/16-LHC might be possible in 2040, one could say that the SSC cancellation set back the field at least 40 years. The worst part of the SSC cancellation was that the project was underway and there was no fallback plan. It’s hard to overemphasize how disastrous this was for US HEP physics. Whatever the Europeans do, they need to be sure that they don’t end up with this kind of failure.

Faced with a difficult choice like this, there’s a temptation to want to avoid it, to believe that surely new technology will provide some more attractive alternative. In this case though, one is running up against basic physical limits. For circular electron-positron machines, synchrotron radiation losses go as the fourth power of the energy, whereas for linear machines one has to put a lot of power in since one is accelerating then dumping the beam, not storing it. For proton-proton machines, CM energy is limited by the strength of the dipole magnets one can build at a reasonable cost and operate reliably in a challenging environment. Sure, someday we may have appropriate cheap 60T magnets and a 100 TeV pp collider could be built at reasonable cost in the LHC tunnel. We might also have plasma wakefield technology that could accelerate beams of electrons and positrons to multi-TeV energies over a reasonable distance, with a reasonable luminosity. At this point though, I’m willing to bet that in both cases we’re talking about 22nd century technology unlikely to happen to fall into the 21st century. Similar comments apply to prospects for a muon collider.

Another way to avoid the implications of this difficult choice is to convince oneself that cheaper experiments at low energy, or maybe astrophysical observations, can replace energy frontier colliders. Maybe one can get the same information about what is happening at the 1-10 TeV scale by looking at indirect effects at low energy. Unfortunately, I don’t think that’s very likely. There are things we don’t understand about particle physics that can be studied using lower energies (especially the neutrino sector) and such experiments should be pursued aggressively. It may be true that what we can learn this way can replace what we could learn with an energy-frontier collider, but that may very well just be wishful thinking.

So, what to do? Give up, or start trying to find the money for a very long-term, very challenging project, one with an uncertain outcome? Unlike the case of the LHC, we have no good theoretical reason to believe that we will discover a new piece of fundamental physics using one of these machines. You can read competing arguments from Sabine Hossenfelder (here and here) and Tommaso Dorigo (here, here and here).

Personally, I’m on the side of not giving up on energy frontier colliders at this point, but I don’t think the question is an easy one (unlike the question of building the LHC, which was an easy choice). One piece of advice though is that experience of the past few decades shows you probably shouldn’t listen to theorists. A consensus is now developing that HEP theory is in “crisis”, see for instance this recent article, where Neil Turok says “I’m busy trying to persuade my colleagues here to disregard the last 30 years. We have to retrace our steps and figure out where we went wrong.” If the Europeans do decide to build a next generation machine, selling the idea to the public is not going to be made easier by some of the nonsense from theorists used to sell the LHC. People are going to be asking “what about those black holes the LHC was supposed to produce?” and we’re going to have to tell them that that was a load of BS, but that this time we’re serious. This is not going to be easy…

Update: Some HEP experimentalists are justifiably outraged at some of the negative media stories coming out that extensively quote theorists mainly interested in quantum gravity. There are eloquent Twitter threads by James Beacham and Salvatore Rappoccio, responding to this Vox story. The Vox story quotes no experimentalists, instead quotes extensively three theorists working on quantum gravity (Jared Kaplan, Sabine Hossenfelder and Sean Carroll). Not to pick specifically on Kaplan, but he’s a good example of the point I was making above about listening to theorists. Ten years ago his work was being advertised with:

As an example question, which the LHC will almost certainly answer—we know that the sun contains roughly 10^60 atoms, and that this gigantic number is a result of the extreme weakness of gravity relative to the other forces—so why is gravity so weak?

Enthusiasm for the LHC then based on the idea that it was going to tell us about gravity was always absurd, and a corresponding lack of enthusiasm for a new collider based on negative LHC results on that front is just as absurd.

Update: Commenter abby yorker points to this new opinion piece at the New York Times, from Sabine Hossenfelder. The subtitle of the piece is “Ten years in, the Large Hadron Collider has failed to deliver the exciting discoveries that scientists promised.” This is true enough, but by not specifying the nature of the failure and which scientists were responsible, it comes off as blaming the wrong people, the experimentalists. Worse, it uses this failure to argue against further funding not of failed theory, but of successful experiment.

The LHC machine and the large-scale experiments conducted there have not in any sense been a failure, quite the opposite. The machine has worked very well, at much higher than design luminosity, close to design energy (which should be achieved after the current shutdown). The experiments have been a huge success on two fronts. In one direction, they’ve discovered the Higgs and started detailed measurements of its properties, in another they’ve done an amazing job of providing strong limits on a wide range of attempted extensions of the standard model.

These hard-won null results are not a failure of the experimental program, but a great success of it. The only failure here is that of the theorists who came up with bad theory and ran a hugely successful hype campaign for it. I don’t see how the lesson from seeing an experimental program successfully shoot down bad theory is that we should stop funding further such experiments. I also don’t see how finding out that theorists were wrong in their predictions of new phenomena at the few hundred GeV scale means that new predictions by (often the same) theorists of no new phenomena at the multiple TeV scale should be used as a reason not to fund experimentalists who want to see if this is true.

Where I think Hossenfelder is right is that too many particle physicists of all kinds went along with the hype campaign for bad theory in order to get people excited about the LHC. Going on about extra dimensions and black holes at the LHC was damaging to the understanding of what this science is really about, and completely unnecessary since there was plenty of real science to generate excitement. The discussion of post-LHC experimental projects should avoid the temptation to enter again into hype-driven nonsense. On the other hand, the discussion of what to defund because of the LHC results should stick to defunding bad theory, not the experiments that refute it.

Update: Some more commentary about this, from Chris Quigg, and the CERN Courier. In particular, the CERN Courier has this from Gerard ‘t Hooft:

Most theoreticians were hoping that the LHC might open up a new domain of our science, and this does not seem to be happening. I am just not sure whether things will be any different for a 100 km machine. It would be a shame to give up, but the question of whether spectacular new physical phenomena will be opened up and whether this outweighs the costs, I cannot answer. On the other hand, for us theoretical physicists the new machines will be important even if we can’t impress the public with their results.

and, from Joseph Incandela:

While such machines are not guaranteed to yield definitive evidence for new physics, they would nevertheless allow us to largely complete our exploration of the weak scale… This is important because it is the scale where our observable universe resides, where we live, and it should be fully charted before the energy frontier is shut down. Completing our study of the weak scale would cap a short but extraordinary 150 year-long period of profound experimental and theoretical discoveries that would stand for millennia among mankind’s greatest achievements.

Update: Also, commentary at Forbes from Chad Orzel here.

Update: I normally try and not engage with Facebook, and encourage others to follow the same policy, but there’s an extensive discussion of this topic at this public Facebook posting by Daniel Harlow.

23 Jan 14:03

"Your discipline doesn’t exist"

“Your discipline doesn’t exist”
21 Jan 11:50

Technical Analysis

"I [suspect] that we are throwing more and more of our resources, including the cream of our youth, into financial activities remote from the production of goods and services, into activities that generate high private rewards disproportionate to their social productivity. I suspect that the immense power of the computer is being harnessed to this 'paper economy', not to do the same transactions more economically but to balloon the quantity and variety of financial exchanges." --James Tobin, July 1984
18 Jan 15:55

#jagärhär, l’esercito svedese che diffonde amore in rete sfidando troll e odiatori

by Roberta Aiello
[Tempo di lettura stimato: 4 minuti]

Si chiama #jagärhär (conosciuto nel Regno Unito come #iamhere, io sono qui) il gruppo (chiuso) su Facebook che conta quasi 74.000 membri, per la maggior parte svedesi, che stanchi dei conflitti che nascono in rete e dei commenti che inquinano discussioni pregiudicando il confronto si attivano per rendere Internet un posto migliore.

Quotidianamente il gruppo si organizza per difendere le persone attaccate online da troll e odiatori per combattere la diffusione della disinformazione.

Il procedimento è semplice: quando odio e disinformazione prendono il sopravvento nei commenti sui social, #jagärhär invita i suoi membri ad esprimere reazioni positive per riequilibrare la discussione e "spiazzare" l'algoritmo di Facebook.

Uno dei casi più recenti ha coinvolto Linnéa Claeson, giovane giocatrice di pallamano, editorialista del quotidiano svedese Aftonbladet e attivista per i diritti delle donne quando le è stato riconosciuto, al termine del 2018, il premio di avvocato svedese dell'anno.

Linnéa Claeson

Nel momento in cui una valanga di commenti negativi, riguardanti l'aspetto fisico (il colore arcobaleno dei capelli) e le idee femministe, si è abbattuta contro Claeson l'intervento dei membri del gruppo #jagärhär ha modificato la conversazione al punto tale da spingere la redazione del quotidiano svedese Aftonbladet a moderare la propria pagina Facebook, eliminando tutti i discorsi che incitavano all'odio.

"È così stancante che tutto quello che mi riguarda abbia una connotazione negativa. Grazie per tutto l'amore", ha scritto Claeson in un post pubblicato nel gruppo per ringraziare chi l'aveva aiutata e sostenuta.

«Certamente i social non sono lo specchio della popolazione, ma quando si leggono i commenti, si ha spesso l'impressione che l'80% della popolazione pensi, per esempio, che l'omosessualità sia una malattia», ha dichiarato al Guardian la giornalista Mina Dennert, fondatrice di #jagärhär. Vincitrice di diversi riconoscimenti per la sua professione, tra cui il prestigioso premio “Anna Lindh” nel 2017 per aver sostenuto ideali giusti e democratici, Dennert è iraniana di nascita, adottata all'età di 1 anno e cresciuta in Svezia. Vittima da piccola di vari episodi razzisti, a 14 anni la donna è stata oggetto di un attacco neo-nazista durante una festa dove, mentre era in stato di incoscienza per aver bevuto troppo, le sono stati tagliati i capelli e il suo corpo è stato coperto da simboli nazisti.

Mina Dennert

Il gruppo #jagärhär è nato il 16 maggio 2016, dopo che Dennert aveva notato un aumento di commenti inquietanti sui social media. «Quello che mi ha spinto a fare qualcosa è stato vedere persone che non avrei mai immaginato iniziare a pubblicare commenti davvero razzisti». Dennert, infatti, aveva scoperto che un amico aveva condiviso su Facebook materiale razzista.

«Non era tanto per l'odio su Internet, ma per il fatto che diffondevano una visione del mondo basata su una affermazione assurda dopo l'altra». Così è nata l'idea di creare una specie di squadra online. «Ho chiesto ad alcuni amici cosa ne pensassero. La strategia è semplice. Ci tagghiamo in modo che sia facile trovarsi l'un l'altro e clicchiamo “mi piace” sui commenti reciprocamente, così che passino in cima alla discussione. Dimostriamo di esserci, così le persone si sentono a proprio agio nell'intervenire».

L'obiettivo che il gruppo si pone è che la sezione dei commenti assomigli di più alla società e il modo per farlo è consentire agli utenti di parlare e partecipare.

Per la fondatrice di #jagärhär quando si comprende di non essere soli si acquisisce più forza perché spesso essere vittima dell'odio equivale a coprirsi di vergogna, poiché è imbarazzante sentirsi diversi. Ti dicono 'sei stupido, sei disgustoso', spostando l'attenzione su di te e non sul fatto che loro sono neo-nazisti, per esempio.

"È tempo di una nuova campagna", si legge in uno dei primi post del gruppo. "Non possiamo permettere che commenti razzisti e odiosi rimangano senza risposta, per questo motivo per rispondere non ricorriamo all'odio, agli abusi, agli insulti o a commenti compiacenti".

In un primo momento l'attività del gruppo è consistita nel chiedere a chi diffondeva informazioni false di sostenere le rispettive dichiarazioni con delle fonti.

All'indomani dell'elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti, Dennert è stata sommersa dalle richieste di migliaia di persone che volevano diventare membri del gruppo. Nei mesi successivi, #jagärhär ha cambiato il suo approccio concentrandosi principalmente sulla mobilitazione dei membri nel sostenere le persone che vengono molestate online.

In una delle prime campagne, a dicembre 2016, i membri di #jagärhär avevano scatenato i loro commenti positivi per contrastare quelli razzisti e sessisti nati a seguito di una pubblicità della catena svedese di negozi Åhléns che ritraeva un minore dalla pelle scura, il cui genere non era chiaro, vestito da Lucia, una figura tradizionale celebrata in Svezia che trae le sue origini da santa Lucia. In pochi giorni la campagna pubblicitaria aveva ricevuto circa 200 commenti negativi su Facebook contro più di 20.000 "mi piace" o reazioni col cuore.

L'iniziativa ideata da Dennert ha provocato anche reazioni negative. La giornalista riceve regolarmente minacce di morte e al padre sono stati recapitati alcuni proiettili. La donna e il marito sono diventati bersaglio dei troll che hanno pubblicato dati personali sensibili della coppia.

Più venivano sferrati attacchi personali, più il sostegno al gruppo veniva a mancare. Inizialmente molte aziende avevano mostrato interesse nel voler collaborare. Via via lo scenario è cambiato «Il primo anno siamo stati molto apprezzati e abbiamo vinto tanti premi. Tutti volevano lavorare con noi. Ma una volta che gli attacchi sono iniziati, quelli che intendevano collaborare si sono allontanati. Erano spaventati».

Per alcuni #jagärhär è una forma di censura, ma Dennert e i 18 moderatori del gruppo tengono a precisare che agli utenti non viene mai suggerito cosa dire. Più semplicemente si chiede di difendere coloro che sono attaccati online.

Per Roger Wiklander, uno degli amministratori, il gruppo si pone contro odio e disinformazione in maniera compatta infondendo il coraggio ad altri di fare altrettanto. Un commento su tutti ha spinto Wiklander a svolgere questo tipo di attività. In un articolo che incoraggiava le persone a donare vestiti ai rifugiati, un utente aveva scritto “Ha-ha-ha, immondizia per la spazzatura!”.

Dal 2016, la campagna contro odio e disinformazione adottata del gruppo svedese si è diffusa in altri paesi europei. Gruppi gemelli sono stati creati e sono tuttora attivi in tutto il continente, in particolare in Germania e Slovacchia, composti rispettivamente da 45.000 e 6.000 membri.

Foto anteprima via SVT

18 Jan 13:57

Brex-shit

by fabristol

Dopo la sonora sconfitta del governo May ieri all’House of Commons ho letto molte inesattezze tra i commentatori in Italia e quindi mi sembra opportuno darvi un quadro completo e veritiero della situazione, visto che mi trovo in una posizione privilegiata.

Cosa è successo prima di ieri: al governo May fu dato il compito di trovare un modo per arrivare alla realizzazione di una uscita del Regno unito dall’Unione Europea. Dopo due anni di tentativi la May è riuscita a trovare un accordo (May’s Brexit deal) con l’Unione Europea. Questo accordo di oltre 500 pagine praticamente consente a UK di accedere al mercato unico e permette libertà di movimento dei suoi cittadini in UE e dei cittadini EU in UK con alcune restrizioni (cittadini UK non potranno vivere indefinitivamente in UE per esempio) fino al 2020. Evita pure un confine fisico per il cosiddetto Irish backstop, ovvero tra Irlanda del Nord e Repubblica d’Irlanda sempre fino al 2020. Questo periodo fino al 2020 (che può essere anche prolungato per altri due anni) è una sorta di “customs union” temporaneo, prima che avvenga la vera e propria uscita dell’UK dall’UE. in questo lasso di tempo UK dovrà seguire tutte le regolamentazioni dell’UE e non potrà fare accordi commerciali indipendentemente.

cosa è successo ieri: il governo May deve chiedere al parlamento di accettare questo accordo. Ci provò prima di Natale ma all’ultimo momento decise di rimandarlo a Gennaio. Ieri, il 15 Gennaio vi è stato il voto che la May sapeva di perdere. Ma il fallimento è stato di dimensioni colossali (202 contrari su 432), la sconfitta peggiore di un governo dal 1924. Il capo dell’opposizione e del Labour Jeremy Corbin ha chiesto un voto di “no confidence” contro il governo May ma pare che non abbia i numeri per farlo. La situazione è tragica perché il parlamento di trova ad un’impasse irrisolvibile. Un commentatore ieri in TV ha detto che le istituzioni democratiche britanniche sono state costruite su una precisa e netta dicotomia sinistra-destra, ma poiché il tema dell’Unione Europea è trasversale e non appartiene a queste categorie, il problema è praticamente irrisolvibile. Condivido in pieno questo commento e infatti aggiungo che gli unici partiti che hanno un’idea chiara e compatta della situazione sono partiti che non sono né di destra né di sinistra come i LibDem, i Verdi e SNP (Partito Nazionale Scozzese). Labour e Tory non possono risolvere questo problema perché sono stati costruiti su concetti di destra e sinistra per centinaia di anni.

Cosa succederà dopo ieri: una domanda che non ha risposta ovviamente. Ci sono varie alternative: la prima è che la deadline per l’articolo 50 venga spostata per dare più tempo al governo di trovare una soluzione, ma il governo non può trovarla per le contraddizioni spiegate prima; la seconda è nuove elezioni ma i Tories non lo faranno mai perché altrimenti Labour vincerebbe e ad essere sincero non saprei neppure cosa farebbe di meglio il Labour con Brexit; la terza opzione è quella del Norway Plus, ciò’ entrare nel club dell’EEA/EFTA come Norvegia, Islanda e Liechtenstein ma con in più il “plus” per evitare il backstop con Irlanda del Nord. Esiste un consenso trasversale su questo ma non vi è maggioranza. Altra opzione è quella di un secondo referendum ma sia Tories che Labour non vogliono. come potete vedere si tratta di una guerra interna ai due più grandi partiti e Brexit nasce sempre da questa guerra interna. Niente più e niente meno, per il dispiacere dei commentatori italiani che vedono solo una battaglia di libertà tra un paese e l’Unione Europea.

Quello che è evidente è che Brexit sta facendo capire un po’ a tutti che il Regno Unito è rimasto unito solo grazie all’entrata nell’UE e quindi deve essere visto nell’ottica di un processo de-colonizzatore e de-imperialista che è incominciato all’inizio del secolo scorso. L’indipendentismo scozzese, il Nord Irlanda (con la fine dei Troubles con il Good Friday agreement), Gibilterra, le basi militari a Cipro, le guerre commerciali con Islanda e Francia per la pesca nell’Atlantico ecc. Tutti questi problemi si risolvettero con l’entrata in UE. dopo Brexit tutti questi problemi riaffioreranno o si intensificheranno disgregando ancor di più il Regno.

Brexit infatti -e basta guardare la mappa del voto – non è che il colpo di coda dell’english exceptionalism, eccezionalismo inglese, e del non avere accettato la perdita dell’Impero.

18 Jan 13:45

Saturday Morning Breakfast Cereal - Art

by tech@thehiveworks.com


Click here to go see the bonus panel!

Hovertext:
Bonus: Every 'but is it art' conversation maps to this one.


Today's News:
14 Jan 11:12

Good Problems in the Foundations of Physics

by Sabine Hossenfelder
img src: openclipart.org Look at the history of physics, and you will find that breakthroughs come in two different types. Either observations run into conflict with predictions and a new theory must be developed. Or physicists solve a theoretical problem, resulting in new predictions which are then confirmed by experiment. In both cases, problems that give rise to breakthroughs are
08 Jan 17:17

Focus: Computing with Wi-Fi Waves

by Michael Schirber

Author(s): Michael Schirber

Experiments demonstrate that a room in a house or office building could act as an analog computer processing the microwaves used for Wi-Fi.


[Physics 11, 124] Published Fri Nov 30, 2018

08 Jan 17:11

Ghost tomography

by Andrew. M. Kingston
Andrew. M. Kingston, Daniele Pelliccia, Alexander Rack, Margie P. Olbinado, Yin Cheng, Glenn R. Myers, David M. Paganin
The quest for imaging protocols with ever-reduced dose is one of the most powerful motivators driving the currently exploding field of ghost imaging (GI). Ghost tomography (GT) using single-pixel detection extends the burgeoning field of GI to 3D, with the use of penetrating radiation. For hard ... [Optica 5, 1516-1520 (2018)]
08 Jan 16:50

Principles and prospects for single-pixel imaging

by Matthew P. Edgar

Principles and prospects for single-pixel imaging

Principles and prospects for single-pixel imaging, Published online: 03 December 2018; doi:10.1038/s41566-018-0300-7

Rather than requiring millions of pixels, it is possible to make a camera that only needs one pixel. This Review details the working principle, advantages, technical considerations and future potential of single-pixel imaging.
08 Jan 16:36

Singular knot bundle in light

by Danica Sugic Mark R. Dennis
Danica Sugic, Mark R. Dennis
As the size of an optical vortex knot, imprinted in a coherent light beam, is decreased, nonparaxial effects alter the structure of the knotted optical singularity. For knot structures approaching the scale of wavelength, longitudinal polarization effects become non-negligible, and the electric and ... [J. Opt. Soc. Am. A 35, 1987-1999 (2018)]
06 Jan 16:15

Incompleteness ex machina

by Scott

I have a treat with which to impress your friends at New Year’s Eve parties tomorrow night: a rollicking essay graciously contributed by a reader named Sebastian Oberhoff, about a unified and simplified way to prove all of Gödel’s Incompleteness Theorems, as well as Rosser’s Theorem, directly in terms of computer programs. In particular, this improves over my treatments in Quantum Computing Since Democritus and my Rosser’s Theorem via Turing machines post. While there won’t be anything new here for the experts, I loved the style—indeed, it brings back wistful memories of how I used to write, before I accumulated too many imaginary (and non-imaginary) readers tut-tutting at crass jokes over my shoulder. May 2019 bring us all the time and the courage to express ourselves authentically, even in ways that might be sneered at as incomplete, inconsistent, or unsound.

30 Dec 16:22

La fine della democrazia parlamentare

by fabristol

Nonostante tutti i difetti delle moderne democrazie la funzione dei parlamenti è sempre stata un piccolo argine allo strapotere dei governi, ma soprattutto un luogo dove i cittadini potessero conoscere ciò che i governanti stanno facendo per e contro di loro. I parlamenti furono creati come contraltare al potere dei monarchi, ma anche per dare un contentino alle nuove classi borghesi emergenti. Ma che succede se i parlamenti vengono svuotati del loro ruolo e rimangono solo un luogo per la mera conta del consenso del governo? Non si tratta più di democrazia parlamentare, ma di democrazia… non so se esista un termine per un fenomeno recente che credo non abbia eguali nella storia delle democrazie moderne. In particolare, vorrei elencare tre casi da tre paesi diversi in cui il parlamento è stato esautorato del suo ruolo.

  1. USA: il primo presidente degli Stati Uniti ad esautorare il Congresso fu niente poco di meno che Barack Obama quando nel 2011 bombardò la Libia senza autorizzazione. Un atto incostituzionale che di fatto ha creato un precedente pericoloso, usato alcuni anni dopo con la Siria dallo stesso Obama e poi da Trump. Gli USA sono diventati di fatto una repubblica senza parlamento per quanto riguarda l’autorizzazione alla guerra. Da quel momento in poi un presidente può bombardare qualsiasi paese in qualsiasi momento senza autorizzazione congressionale. Questo grave precedente viola la Costituzione e il 1973 War Powers Resolution, che ribadisce il potere del Congresso su queste materie. Perfino Bush dovette andare attraverso il Congresso per la guerra in Iraq nonostante chi si stracciava le vesti chiamando quella guerra “illegale” ora difenda Obama a spada tratta per l’intervento in Libia e Siria. E, udite udite, perfino Putin ha dovuto chiedere l’autorizzazione alla Duma per l’intervento in Siria. Esatto, avete sentito bene: Putin ha legalmente schierato truppe mentre Obama lo ha fatto illegalmente, non solo internamente ma perfino internazionalmente, come Bush.
  2. Regno Unito: poche settimane fa il governo di Theresa May è stato dichiarato per la prima volta nella storia “in contempt of parliament”. Il governo May ha offeso il parlamento perché non ha voluto mostrare pubblicamente al parlamento il legal advice sulla Brexit (un report richiesto dal governo che elencava i rischi della Brexit).
  3. Italia: per la prima volta nella storia abbiamo una legge finanziaria non discussa nelle commissioni bilancio e in Parlamento. È un pacchetto chiuso scritto dal governo – diciamo la verità, dettato dall’Unione Europea, alla faccia del sovranismo del Prima gli italiani! – che chiede fiducia senza che nessuno possa vederla, discuterla, cambiarla. A che serve il Parlamento quindi?

Nel 2018 l’accentramento dei poteri verso i governi fa ripiombare il mondo ad un tempo in cui il monarca decideva delle sorti dei paesi senza consultare altri corpi dello stato. Centinaia di anni di democrazia liberale buttati al cesso.

 

30 Dec 16:11

Saturday Morning Breakfast Cereal - No

by tech@thehiveworks.com


Click here to go see the bonus panel!

Hovertext:
To answer your question, yes this is a thing.


Today's News:
20 Dec 15:46

Come Der Spiegel ha scoperto che un suo famoso giornalista ha inventato storie per anni

by Angelo Romano
[Tempo di lettura stimato: 6 minuti]
Aggiornamenti

Aggiornamento 28 dicembre 2018: Claas Relotius non ha solo manipolato le storie che raccontava, ma avrebbe addirittura tratto profitto dai suoi reportage. In uno speciale di 23 pagine dedicato a spiegare l’intera vicenda, pubblicato lo scorso fine settimana, Der Spiegel ha scritto che il giornalista avrebbe inviato un’email ai lettori tramite la sua posta privata per chiedere di fare delle donazioni sul proprio conto corrente a favore di una coppia di orfani siriani in Turchia.

I due fratellini per i quali Relotius aveva chiesto ai lettori di donare erano i protagonisti del reportage intitolato “I figli del re”, pubblicato nel 2016, e grazie al quale il giornalista ha vinto due premi: il Reemtsma Liberty Award e il Catholic Media Prize. L’articolo raccontava la storia di Ahmed e Alin, due orfani siriani, fratello e sorella, fuggiti dalle bombe in Siria e costretti a vivere per strada, come immigrati clandestini, in Turchia. Alin, scriveva il giornalista, lavorava in una fabbrica sotterranea di abbigliamento a Mersin, Ahmed era finito a lavorare in una discarica a Gaziantep dopo aver anche raccolto cotone e frutta, dieci ore al giorno, sette giorni su sette. Relotius descriveva dettagliatamente nel pezzo gli effetti del duro lavoro sul corpo di Ahmed: i lividi sulle spalle, le cicatrici sullo stomaco, i segni sul collo delle scintille incandescenti che bruciavano sulla sua pelle. Entrambi i bambini sognavano “una regina di nome Merkel e la lontana isola d’Europa”, ma non riuscivano a trovare un modo per arrivarci.

Nella suo colloquio con il capo-dipartimento del settimanale tedesco, Ullrich Fichtner, Relotius aveva affermato che l’articolo non era stato manipolato ma anche su questa storia ci sono forti dubbi. Secondo la testimonianza di Emin Oezmen, il fotografo che ha accompagnato il giornalista sul campo, i due bambini non sono fratelli e, inoltre, Relotius avrebbe drammatizzato fortemente alcuni aspetti della biografia di uno degli orfani. Facendo leva sull’emotività suscitata dalla storia, prosegue Der Spiegel, probabilmente il giornalista è riuscito a ottenere le donazioni dai lettori.

In una lettera pubblicata dal suo avvocato, Relotius ha sostanzialmente ammesso di aver raccolto in privato i soldi dei lettori (circa 7000 euro, incrementati fino a 9000 euro), specificando di non averli tenuti per sé ma di averli utilizzati per un'altra buona causa.

Però, scrive il settimanale tedesco, non risulta che il denaro sia mai stato recapitato ad associazioni benefiche e non è ancora chiaro “quanti donatori ci sono stati, quanto denaro è stato raccolto e cosa è stato fatto con quelle stesse somme”. Der Spiegel ha precisato che questa iniziativa era del tutto sconosciuta alla redazione, che nessun lettore si è mai rivolto al giornale per versare delle donazioni e che presenterà alla Procura tutte le informazioni raccolte.

Solo poche settimane fa, il 3 dicembre, aveva vinto il German Reporter Award 2018 nella categoria “Best Reportage”. Ma aveva inventato tutto.

È la storia di Claas Relotius, 33enne giornalista tedesco, che per Der Spiegel negli ultimi 7 anni aveva scritto reportage, molto apprezzati da lettori e colleghi, spesso sugli Stati Uniti, come i presunti abusi in una scuola della Florida; "The Last Witness", la storia di Gayle Gladdis, che si presentava come cittadina comune alle esecuzioni di condannati a morte per iniezione letale; "Lion Cubs", che parla di due bambini iracheni che si ritiene siano stati rapiti e riformati dall'Isis; "Numero 440" su un presunto prigioniero a Guantanamo; “Il Confine di Jaeger”, la storia di un vigilante americano che sorvegliava la frontiera tra Messico e Stati Uniti; “Gioco da ragazzi”, il ritratto di un giovane ragazzo siriano che ha spruzzato graffiti contro Assad su un muro a Daraa.

Proprio per il reportage sul giovane siriano, Relotius era stato premiato all’inizio di dicembre. I giurati avevano apprezzato la storia per la sua “leggerezza, poesia e rilevanza”. In precedenza, il giornalista tedesco aveva vinto altri quattro premi per i suoi reportage (come il Peter Scholl Latour Prize, il Konrad Duden Prize, il Kindernothilfe Prize, il Catholic and Coburg Media Prize), era stato nominato “giornalista dell’anno” dalla CNN nel 2014 e inserito da Forbes nel 2017 tra i migliori under 30 nella sezione “Europe Media”.

Ma in almeno 14 dei suoi 60 articoli, Claas Relotius “aveva inventato storie e protagonisti”, scrive Der Spiegel in un lungo articolo che ricostruisce come (e in quali casi) il giornalista tedesco in questi anni ha manipolato i suoi racconti. Il settimanale tedesco (che vende circa 725mila copie al mese e ha un pubblico online di 6,5 milioni di persone) si è detto “scioccato” della scoperta, si è scusato con i suoi lettori e ha avvertito che anche altri articoli scritti da Relotius per altri giornali potrebbero contenere “citazioni false, dettagli personali inventati o scenari del tutto frutto della fantasia”.

A tradire Relotius è stato l’articolo “Jaegers Grenze” (ndr, “Il confine di Jaeger”), la storia di un vigilante americano che sorveglia il confine tra Messico e Stati Uniti dove i migranti tentano di entrare negli USA, scritto insieme a un altro giornalista che lavora per Der Spiegel dal 2007, Juan Moreno, e pubblicato il 18 novembre 2018.

È stato proprio Moreno il primo ad avere dubbi sulla veridicità di alcuni passaggi, presenti nell’articolo, scritti dal giornalista tedesco. Insospettito da alcuni particolari dettagli inseriti nel pezzo, Moreno riferisce a Der Spiegel i suoi dubbi ma, come avviene con un informatore che non è ritenuto credibile, non viene preso sul serio. La fama di Relotius è troppo alta per essere messa in discussione.

Allora Moreno inizia una vera e propria indagine giornalistica personale a sue spese, ripercorre il reportage di Relotius, incontra le fonti citate nel pezzo per verificare quanto scritto dal giornalista tedesco e portare alla luce le sue manipolazioni, mettendo così a rischio il proprio lavoro.

Fino a quando Relotius non ha ceduto e confessato di aver inventato parte delle sue storie, per Der Spiegel, ammette Ullrich Fichter, redattore capo del settimanale tedesco, in un lungo articolo che ricostruisce tutta la vicenda, Moreno è stato ritenuto il vero “cattivo” di questa storia. Per 3 o 4 settimane, scrive Fichter, “Moreno passa attraverso l’inferno perché i suoi colleghi e i supervisori del giornale non credono alle sue accuse. Relotius? L’umile Claas? Uno che inventa le sue storie?”.

Di fronte alle prime accuse, Relotius riesce facilmente a svicolare, smonta gli attacchi, semina il dubbio fino a far passare Moreno per un calunniatore. Ad aiutarlo la solidità della struttura dell’articolo, la cura dei particolari citati e l’attenzione ai riferimenti incrociati inseriti nel pezzo, tali da superare anche le verifiche della redazione del giornale.

Eppure ci sono dei particolari che già durante la stesura provvisoria dell’articolo non convincono Moreno: i nomi dei personaggi, le loro biografie, le loro identità. Alcuni passaggi suonano al collega di Relotius già sentiti: una parte dei giorni trascorsi con il vigilante Tim Foley riecheggiano un reportage di Shane Bauer su Mother Jones, anche i nomi di altri vigilanti del confine tra Messico e Stati Uniti sono gli stessi che ricorrono nell’articolo di Bauer (Jaeger, Ghost, Spartan). È solo una coincidenza?, si chiede Moreno.

E perché poi nell’articolo viene riutilizzata la foto di uomo in mimetica, già pubblicata in un articolo del New York Times nel 2016, ma con una didascalia differente? L’uomo nella foto è Chris Maloof come indicava il New York Times o Chris Jaeger come riferito da Relotius?

La foto sul New York Times nel 2016
La foto su Der Spiegel nel 2018

A destare altri sospetti era, inoltre, l’assenza di immagini dei vigilanti. La spiegazione fornita da Relotius – praticamente tutti avevano rifiutato di farsi fotografare –  non aveva convinto Moreno perché il capo dei vigilanti, Tim Foley, era una figura pubblica, tra i protagonisti di un documentario pluripremiato, "Cartel Land". C’era qualcosa che non tornava.

Moreno scrive un’e-mail alla redazione del settimanale esprimendo i propri dubbi e specificando, però, di non avere nulla di concreto in mano al punto da fermare il reportage. Dopo la pubblicazione dell’articolo, il 18 novembre 2018, Moreno parla con il suo capo dipartimento, Matthias Geye, che gli chiede di mettere nero su bianco le sue accuse. Di fronte ai dubbi insinuati sui suoi confronti, Relotius si difende in modo brillante tanto da far sembrare il suo accusatore uno stalker, racconta Ullrich Fichter su Der Spiegel.

Allora Moreno decide di andare fino in fondo. Durante un reportage negli Stati Uniti sul pugile Floyd Mayweather, l'atleta più pagato di tutti i tempi, per la redazione sportiva di Der Spiegel, inizia a raccogliere materiale contro Relotius e per proteggere se stesso. Non riesce ad accettare che il suo nome firmi un articolo che contiene informazioni inventate di sana pianta. Con lui parte il fotografo Mirco Taliercio.

Durante il reportage, Moreno contatta Tim Foley, il capo dei vigilanti, e grazie a lui riesce a incontrare anche Chris Maloof, l’uomo ritratto in mimetica e indicato nell’articolo con il nome di Chris Jaeger.

E qui c’è il colpo di scena. Moreno e Taliercio incontrano Foley, disposto a parlare dietro un compenso di 200 dollari. I due registrano un video in cui intervistano il capo dei vigilanti. Durante l’intervista, osservando una foto di Relotius, Foley dice di non averlo mai visto né incontrato.

La scena si ripete pochi giorni dopo. È il 4 dicembre, all'indomani del German Reporter Award 2018. Questa volta viene intervistato l’uomo ritratto in mimetica, Chris Maloof/Jaeger. Davanti alle telecamere il presunto Jaeger mostra il suo badge, si chiama Chris Maloof, come giustamente indicato nella stessa foto pubblicata dal New York Times due anni prima. Anche a lui viene mostrata la foto di Relotius e la sua risposta è identica a quella di Foley: «Non ho mai visto quest'uomo nella vita». Poi mostra le sue mani – Relotius nell’articolo aveva scritto che sul dorso erano tatuate le parole “Forza” e “Orgoglio” – ma non ci sono tatuaggi.

Era tutto falso. Gran parte dei particolari citati da Relotius erano stati inventati, le descrizioni particolareggiate di luoghi e persone attinte da video YouTube, post su Facebook, vecchi articoli di giornali e blog. Chris Jaeger non è mai esistito, e così anche i personaggi di altri articoli, commenta Fichter nella lunga ricostruzione della vicenda: “Gayle Gladdis, Neil Becker da Fergus Falls, Nadim e Khalid a Kirkuk, Ahmed Alin di Aleppo, Mohammed Bwasir da Guantanamo, non sono persone in carne e ossa, vivono solo sulla carta e il suo creatore è Claas Relotius”.

Di fronte alle prove schiaccianti e all’insistenza del suo supervisore Özlem Gezer, vicepresidente del dipartimento aziendale di Der Spiegel, Relotius cede e ammette di aver inventato personaggi, luoghi, storie. Durante la confessione al suo giornale, ha detto: «Avevo paura di fallire. La pressione è diventata sempre più grande, man mano che aumentava il successo. Sono malato e ho bisogno di aiuto». “Ha abusato del suo talento”, ha scritto Die Welt su Twitter. Relotius ha restituito tutti i premi vinti.

Claas Relotius, scrive sempre Der Spiegel in un altro articolo che sintetizza l’accaduto, “ha ingannato in modo metodico con l'intento di farlo. Non ha mai incontrato o parlato con molti dei protagonisti dei suoi articoli. I suoi resoconti erano basati su informazioni ricavate e riprese da altri media. Relotius creava le storie dei suoi personaggi attraverso un collage di persone reali, inventando anche dialoghi e citazioni”.

Si tratta, prosegue Der Spiegel, del “punto più basso nei 70 anni della nostra storia”, iniziata nel 1947. I giornalisti del settimanale, rinomato per i suoi approfonditi lavori investigativi, sono scioccati: “È come se avessimo avuto un lutto in famiglia. Gli obiettivi che ci eravamo autoimposti sono stati persi, i vecchi valori feriti”.

Grazie alla sua maestria, Relotius ha saputo ingannare anche chi revisionava gli articoli. I pezzi alternavano descrizioni, che trovavano conferma nelle operazioni di verifica della redazione, a passaggi completamente inventati: le descrizioni dei luoghi, magari prese da Internet, facevano da cornice a dettagli non verificabili e probabilmente inventati, dove l’unico testimone era proprio il giornalista.

Il fatto che le manipolazioni di Relotius siano rimaste nascoste per anni, “pone domande all'organizzazione interna”, scrive Spiegel Online. Per questo, per rispondere alle critiche e trarre un insegnamento da questa vicenda, è stata istituita una commissione interna per esaminare tutto il lavoro di Relotius per il settimanale. I risultati di questa indagine saranno poi resi pubblici e visibili a tutti.

Immagine in anteprima via fmlaser1035.com

17 Dec 13:28

arXiv

Both arXiv and archive.org are invaluable projects which, if they didn't exist, we would dismiss as obviously ridiculous and unworkable.
29 Nov 15:13

Saturday Morning Breakfast Cereal - Antimatter

by tech@thehiveworks.com


Click here to go see the bonus panel!

Hovertext:
I've started some research projects lately, so let me apologize in advance for the forthcoming redorkulation of the comics.


Today's News:
21 Nov 10:21

Kilogram

I'm glad to hear they're finally redefining the meter to be exactly three feet.
15 Nov 11:15

Indirect Detection

I'm like a prisoner in Plato's Cave, seeing only the shade you throw on the wall.
19 Oct 10:31

Internal Monologues

Haha, just kidding, everyone's already been hacked. I wonder if today's the day we find out about it.
18 Oct 17:43

Saturday Morning Breakfast Cereal - Rise of the Machines

by tech@thehiveworks.com
28 Sep 13:46

Saturday Morning Breakfast Cereal - Pedant

by tech@thehiveworks.com


Click here to go see the bonus panel!

Hovertext:
Let's just be clear that the right move is to point out that your spouse is wrong and accept the divorce that follows.


Today's News:
26 Sep 15:19

It’s hard to think when someone Hadamards your brain

by Scott

“Unperformed measurements have no results.” —Asher Peres


With two looming paper deadlines, two rambunctious kids, an undergrad class, program committee work, faculty recruiting, and an imminent trip to Capitol Hill to answer congressional staffers’ questions about quantum computing (and for good measure, to give talks at UMD and Johns Hopkins), the only sensible thing to do is to spend my time writing a blog post.

So: a bunch of people asked for my reaction to the new Nature Communications paper by Daniela Frauchiger and Renato Renner, provocatively titled “Quantum theory cannot consistently describe the use of itself.”  Here’s the abstract:

Quantum theory provides an extremely accurate description of fundamental processes in physics.  It thus seems likely that the theory is applicable beyond the, mostly microscopic, domain in which it has been tested experimentally.  Here, we propose a Gedankenexperiment to investigate the question whether quantum theory can, in principle, have universal validity.  The idea is that, if the answer was yes, it must be possible to employ quantum theory to model complex systems that include agents who are themselves using quantum theory.  Analysing the experiment under this presumption, we find that one agent, upon observing a particular measurement outcome, must conclude that another agent has predicted the opposite outcome with certainty.  The agents’ conclusions, although all derived within quantum theory, are thus inconsistent.  This indicates that quantum theory cannot be extrapolated to complex systems, at least not in a straightforward manner.

I first encountered Frauchiger and Renner’s argument back in July, when Renner (who I’ve known for years, and who has many beautiful results in quantum information) presented it at a summer school in Boulder, CO where I was also lecturing.  I was sufficiently interested (or annoyed?) that I pulled an all-nighter working through the argument, then discussed it at lunch with Renner as well as John Preskill.  I enjoyed figuring out exactly where I get off Frauchiger and Renner’s train—since I do get off their train.  While I found their paper thought-provoking, I reject the contention that there’s any new problem with QM’s logical consistency: for reasons I’ll explain, I think there’s only the same quantum weirdness that (to put it mildly) we’ve known about for quite some time.

In more detail, the paper makes a big deal about how the new argument rests on just three assumptions (briefly, QM works, measurements have definite outcomes, and the “transitivity of knowledge”); and how if you reject the argument, then you must reject at least one of the three assumptions; and how different interpretations (Copenhagen, Many-Worlds, Bohmian mechanics, etc.) make different choices about what to reject.

But I reject an assumption that Frauchiger and Renner never formalize.  That assumption is, basically: “it makes sense to chain together statements that involve superposed agents measuring each other’s brains in different incompatible bases, as if the statements still referred to a world where these measurements weren’t being done.”  I say: in QM, even statements that look “certain” in isolation might really mean something like “if measurement X is performed, then Y will certainly be a property of the outcome.”  The trouble arises when we have multiple such statements, involving different measurements X1, X2, …, and (let’s say) performing X1 destroys the original situation in which we were talking about performing X2.

But I’m getting ahead of myself.  The first thing to understand about Frauchiger and Renner’s argument is that, as they acknowledge, it’s not entirely new.  As Preskill helped me realize, the argument can be understood as simply the “Wigner’s-friendification” of Hardy’s Paradox.  In other words, the new paradox is exactly what you get if you take Hardy’s paradox from 1992, and promote its entangled qubits to the status of conscious observers who are in superpositions over thinking different thoughts.  Having talked to Renner about it, I don’t think he fully endorses the preceding statement.  But since I fully endorse it, let me explain the two ingredients that I think are getting combined here—starting with Hardy’s paradox, which I confess I didn’t know (despite knowing Lucien Hardy himself!) before the Frauchiger-Renner paper forced me to learn it.

Hardy’s paradox involves the two-qubit entangled state

$$\left|\psi\right\rangle = \frac{\left|00\right\rangle + \left|01\right\rangle + \left|10\right\rangle}{\sqrt{3}}.$$

And it involves two agents, Alice and Bob, who measure the left and right qubits respectively, both in the {|+〉,|-〉} basis.  Using the Born rule, we can straightforwardly calculate the probability that Alice and Bob both see the outcome |-〉 as 1/12.

So what’s the paradox?  Well, let me now “prove” to you that Alice and Bob can never both get |-〉.  Looking at |ψ〉, we see that conditioned on Alice’s qubit being in the state |0〉, Bob’s qubit is in the state |+〉, so Bob can never see |-〉.  And conversely, conditioned on Bob’s qubit being in the state |0〉, Alice’s qubit is in the state |+〉, so Alice can never see |-〉.  OK, but since |ψ〉 has no |11〉 component, at least one of the two qubits must be in the state |0〉, so therefore at least one of Alice and Bob must see |+〉!

When it’s spelled out so plainly, the error is apparent.  Namely, what do we even mean by a phrase like “conditioned on Bob’s qubit being in the state |0〉,” unless Bob actually measured his qubit in the {|0〉,|1〉} basis?  But if Bob measured his qubit in the {|0〉,|1〉} basis, then we’d be talking about a different, counterfactual experiment.  In the actual experiment, Bob measures his qubit only in the {|+〉,|-〉} basis, and Alice does likewise.  As Asher Peres put it, “unperformed measurements have no results.”

Anyway, as I said, if you strip away the words and look only at the actual setup, it seems to me that Frauchiger and Renner’s contribution is basically to combine Hardy’s paradox with the earlier Wigner’s friend paradox.  They thereby create something that doesn’t involve counterfactuals quite as obviously as Hardy’s paradox does, and so requires a new discussion.

But to back up: what is Wigner’s friend?  Well, it’s basically just Schrödinger’s cat, except that now it’s no longer a cat being maintained in coherent superposition but a person, and we’re emphatic in demanding that this person be treated as a quantum-mechanical observer.  Thus, suppose Wigner entangles his friend with a qubit, like so:

$$ \left|\psi\right\rangle = \frac{\left|0\right\rangle \left|FriendSeeing0\right\rangle + \left|1\right\rangle \left|FriendSeeing1\right\rangle}{\sqrt{2}}. $$

From the friend’s perspective, the qubit has been measured and has collapsed to either |0〉 or |1〉.  From Wigner’s perspective, no such thing has happened—there’s only been unitary evolution—and in principle, Wigner could even confirm that by measuring |ψ〉 in a basis that included |ψ〉 as one of the basis vectors.  But how can they both be right?

Many-Worlders will yawn at this question, since for them, of course “the collapse of the wavefunction” is just an illusion created by the branching worlds, and with sufficiently advanced technology, one observer might experience the illusion even while a nearby observer doesn’t.  Ironically, the neo-Copenhagenists / Quantum Bayesians / whatever they now call themselves, though they consider themselves diametrically opposed to the Many-Worlders (and vice versa), will also yawn at the question, since their whole philosophy is about how physics is observer-relative and it’s sinful even to think about an objective, God-given “quantum state of the universe.”  If, on the other hand, you believed both that

  1. collapse is an objective physical event, and
  2. human mental states can be superposed just like anything else in the physical universe,

then Wigner’s thought experiment probably should rock your world.

OK, but how do we Wigner’s-friendify Hardy’s paradox?  Simple: in the state

$$\left|\psi\right\rangle = \frac{\left|00\right\rangle + \left|01\right\rangle + \left|10\right\rangle}{\sqrt{3}},$$

we “promote” Alice’s and Bob’s entangled qubits to two conscious observers, call them Charlie and Diane respectively, who can think two different thoughts that we represent by the states |0〉 and |1〉.  Using far-future technology, Charlie and Diane have been not merely placed into coherent superpositions over mental states but also entangled with each other.

Then, as before, Alice will measure Charlie’s brain in the {|+〉,|-〉} basis, and Bob will measure Diane’s brain in the {|+〉,|-〉} basis.  Since the whole setup is mathematically identical to that of Hardy’s paradox, the probability that Alice and Bob both get the outcome |-〉 is again 1/12.

Ah, but now we can reason as follows:

  1. Whenever Alice gets the outcome |-〉, she knows that Diane must be in the |1〉 state (since, if Diane were in the |0〉 state, then Alice would’ve certainly seen |+〉).
  2. Whenever Diane is in the |1〉 state, she knows that Charlie must be in the |0〉 state (since there’s no |11〉 component).
  3. Whenever Charlie is in the |0〉 state, she knows that Diane is in the |+〉 state, and hence Bob can’t possibly see the outcome |-〉 when he measures Diane’s brain in the {|+〉,|-〉} basis.

So to summarize, Alice knows that Diane knows that Charlie knows that Bob can’t possibly see the outcome |-〉.  By the “transitivity of knowledge,” this implies that Alice herself knows that Bob can’t possibly see |-〉.  And yet, as we pointed out before, quantum mechanics predicts that Bob can see |-〉, even when Alice has also seen |-〉.  And Alice and Bob could even do the experiment, and compare notes, and see that their “certain knowledge” was false.  Ergo, “quantum theory can’t consistently describe its own use”!

You might wonder: compared to Hardy’s original paradox, what have we gained by waving a magic wand over our two entangled qubits, and calling them “conscious observers”?  Frauchiger and Renner’s central claim is that, by this gambit, they’ve gotten rid of the illegal counterfactual reasoning that we needed to reach a contradiction in our analysis of Hardy’s paradox.  After all, they say, none of the steps in their argument involve any measurements that aren’t actually performed!  But clearly, even if no one literally measures Charlie in the {|0〉,|1〉} basis, he’s still there, thinking either the thought corresponding to |0〉 or the thought corresponding to |1〉.  And likewise Diane.  Just as much as Alice and Bob, Charlie and Diane both exist even if no one measures them, and they can reason about what they know and what they know that others know.  So then we’re free to chain together the “certainties” of Alice, Bob, Charlie, and Diane in order to produce our contradiction.

As I already indicated, I reject this line of reasoning.  Specifically, I get off the train at what I called step 3 above.  Why?  Because the inference from Charlie being in the |0〉 state to Bob seeing the outcome |+〉 holds for the original state |ψ〉, but in my view it ceases to hold once we know that Alice is going to measure Charlie in the {|+〉,|-〉} basis, which would involve a drastic unitary transformation (specifically, a “Hadamard”) on the quantum state of Charlie’s brain.  I.e., I don’t accept that we can take knowledge inferences that would hold in a hypothetical world where |ψ〉 remained unmeasured, with a particular “branching structure” (as a Many-Worlder might put it), and extend them to the situation where Alice performs a rather violent measurement on |ψ〉 that changes the branching structure by scrambling Charlie’s brain.

In quantum mechanics, measure or measure not: there is no if you hadn’t measured.


Unrelated Announcement: My awesome former PhD student Michael Forbes, who’s now on the faculty at the University of Illinois Urbana-Champaign, asked me to advertise that the UIUC CS department is hiring this year in all areas, emphatically including quantum computing. And, well, I guess my desire to do Michael a solid outweighed my fear of being tried for treason by my own department’s recruiting committee…


Another Unrelated Announcement: As of Sept. 25, 2018, it is the official editorial stance of Shtetl-Optimized that the Riemann Hypothesis and the abc conjecture both remain open problems.

21 Sep 12:36

Saturday Morning Breakfast Cereal - Trees

by tech@thehiveworks.com


Click here to go see the bonus panel!

Hovertext:
Evolution is beautiful in general but a real asshole in particular.


Today's News:
20 Sep 11:05

Curve-Fitting

Cauchy-Lorentz: "Something alarmingly mathematical is happening, and you should probably pause to Google my name and check what field I originally worked in."
18 Sep 12:36

Focus: Astronomy Students Not Learning the Basics

by Philip Ball

Author(s): Philip Ball

Nearly half of middle school students in a Norwegian study thought that planets are bigger than stars, even after astronomy instruction.


[Physics 11, 93] Published Fri Sep 14, 2018

18 Sep 12:24

Come gli antivax hanno appiattito il dibattito sui vaccini

by Roberta Villa

C on i loro blog e siti complottisti, le campagne di reclutamento sui social network, le manifestazioni di piazza, le diverse forme di disobbedienza civile che mettono in atto, i movimenti antivaccinisti rischiano di ottenere esattamente il contrario di quel che chiedono: non una maggiore trasparenza, più sorveglianza e indipendenza dagli interessi delle aziende farmaceutiche, bensì una scienza sempre più arroccata sulle difensive, pronta a sacrificare la libera circolazione dei dati e delle informazioni per paura dell’uso che se ne potrebbe fare e forse, per timore di queste stesse conseguenze, disposta perfino a evitare di approfondire eventuali risultati che vadano contro le idee correnti, se queste possono allarmare il pubblico. Un effetto paradosso, sostenuto anche dai meccanismi di finanziamento della ricerca stessa, che potrebbe comprometterne la qualità, l’essenza  della sua missione e alla fine persino la sicurezza dei prodotti che arrivano ai cittadini, vaccini compresi. Se poi anche la stampa cascasse nello stesso errore, autocensurandosi, si potrebbe alimentare un circolo vizioso di sospetto capace di minare ulteriormente il capitale più prezioso della convivenza sociale, di cui fa parte, anche, l’adesione ai programmi vaccinali: la fiducia.

L’allarme è stato lanciato qualche settimana fa dalle pagine del New York Times: secondo la giornalista scientifica americana Melinda Wenner Moyer, il timore di alimentare nella popolazione false credenze e paure immotivate (soprattutto se pericolose, come quella che porta a rifiutare i vaccini) potrebbe spingere i ricercatori e le riviste scientifiche a essere più prudenti nel pubblicare (e soprattutto pubblicizzare) risultati negativi, che potrebbero essere fraintesi.

Il valore di una notizia
Per chi lavora nel mondo della scienza, o ne conosce i meccanismi, un singolo studio è solo un tassello che va a comporre un mosaico più ampio. Il suo ruolo periferico o centrale, nel disegno complessivo, cambia in relazione a chi l’ha condotto, se autorevole o sconosciuto, se da un singolo gruppo o da molti diversi in varie parti del mondo, se riferito a colture cellulari, modelli animali o pazienti in carne e ossa, a quanto è ampio il campione che considera, a molti altri aspetti metodologici e statistici che sarebbe lungo spiegare qui. Quanto più le sue conclusioni vanno contro conoscenze già acquisite, tanto più richiedono conferme forti. È molto difficile che un solo lavoro basti a far cambiare idee consolidate e, tanto meno, procedure mediche già sperimentate e in uso da anni.

Per il pubblico, però, è spesso il contrario. Il dato scientifico a cui si crede di più non è quello consolidato nel tempo, ma l’ultima notizia rilanciata con clamore dai media. E i media, per loro natura, dovendo attirare l’attenzione dei loro utenti, talvolta privilegiano i risultati più recenti e più controcorrente, non quelli che confermano cose risapute. Come lettori e telespettatori, tutti noi ci aspettiamo notizie che siano novità, che ci stupiscano o, meglio ancora, che diano conferma alle nostre idee preconcette, soprattutto se servono a convincere noi stessi e gli altri che le nostre scelte non sono irrazionali, ma “basate sulla scienza”. Così, un piccolo studio mal fatto, che esce su una rivista di terz’ordine, irrilevante nel grande magma della letteratura scientifica, se è curioso o se va nella direzione che desideriamo, può avere più risalto in tv di un’importante ricerca che rassicura su qualcosa che è dato per scontato.

Meglio evitare?
Per contrastare tutto ciò, quando la posta in gioco è alta, e non si tratta solo di promettere che una porzione al giorno di mirtilli migliori la vista o che il sesso mantenga giovani, le fonti giornalistiche più serie talvolta si pongono da sole dei limiti, anche senza che intervenga una vera e propria censura esterna. Nel clima di polarizzazione che caratterizza il dibattito in Italia, poi, dove per essere accusati di antivaccinismo basta esprimere dubbi sull’opportunità di ricorrere all’obbligo, l’effetto è ancora più marcato. Testate e giornalisti schierati a “favore della scienza” ospitano malvolentieri notizie che “possano essere fraintese”, o che possano “creare confusione” nei lettori. Il mantra è: “i vaccini sono sicuri ed efficaci”. Ogni distinguo, ogni precisazione è assolutamente da evitare.

D’altra parte, non hanno tutti i torti. L’esperienza insegna che il problema esiste. La segnalazione di una reazione avversa mai vista prima, registrata dopo una singola vaccinazione, diventa facilmente, nella percezione comune, “la conferma scientifica” che le vaccinazioni in toto sono pericolose, prima ancora che si indaghi per verificare, o escludere, che il collegamento tra i due fatti non sia una semplice, per quanto sfortunata, coincidenza.

Georges Gobet/Getty Images.

Basta ricordare quel che è successo in Italia alcuni anni fa con il caso Fluad, un vaccino antinfluenzale raccomandato agli anziani. Per capire cosa accadde, occorre sapere che il sistema di sorveglianza delle reazioni avverse ai farmaci dell’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), per non lasciarsi sfuggire nessun segnale, registra qualunque evento indesiderato che si verifica dopo una vaccinazione, anche se, a prima vista, si potrebbe subito ragionevolmente escludere che questa ne sia responsabile.

Pensiamo al tipico esempio del signore che, uscendo dal centro vaccinale, viene investito da un’auto. L’episodio deve essere segnalato, anche se potrebbe apparire subito ovvio che la morte non è stata causata dal vaccino, ma da una tragica fatalità. La logica della norma è di garantire la massima sicurezza: se il numero di incidenti di questo tipo eccedesse in maniera statisticamente significativa quel che accade in identiche condizioni a persone non vaccinate, per esempio, si potrebbe sospettare che nei primi minuti dopo l’inoculazione la persona può subire un calo di attenzione. Si andrebbe più a fondo per verificare questa ipotesi. Se fosse confermata, si potrebbe allungare il tempo di osservazione richiesto dopo la vaccinazione prima di uscire per strada, salvando delle vite.

L’esempio è inventato, e paradossale, sia chiaro. Ma spiega perché nell’autunno del 2014 i medici curanti segnalarono la morte di tre anziani, e poi quattro, deceduti entro 48 ore dalla vaccinazione, anche senza una chiara spiegazione di come il vaccino avrebbe potuto provocarne la morte. Per cautela, l’agenzia ritirò alcuni lotti del vaccino per sottoporli a ulteriori controlli: era suo dovere accertarsi che non contenessero contaminanti pericolosi.

Reazioni scomposte
Come normale in un sistema in cui vige la libertà di stampa, e in cui la comunicazione è trasparente, la notizia arrivò ai giornali e al grande pubblico. Meno normale, tuttavia, furono le modalità con cui venne data, e la reazione scomposta che scatenò. In breve, ogni anziano o malato che casualmente era stato vaccinato nei giorni precedenti la naturale, inevitabile, fine della sua vita andò a incrementare il bilancio delle presunte vittime, che saliva di giorno in giorno, con un quotidiano che arrivò a titolare a caratteri cubitali in prima pagina: “Iniezione letale”. Presto le analisi dimostrarono che i vaccini non erano contaminati da nessuna sostanza pericolosa, e l’Istituto superiore di sanità calcolò che gli anziani deceduti dopo la vaccinazione non erano più di quelli che ci si sarebbe aspettati indipendentemente dalla vaccinazione in relazione alla loro età e alle loro condizioni di salute. Come in maniera efficace sintetizzò allora Silvio Garattini: “I vaccini possono prevenire l’influenza, non la morte per altre cause”. Se ci fosse un sistema di segnalazione per gli anziani che muoiono nelle 48 ore successive ad aver mangiato la pastina o visto il TG1 i casi sarebbero molti di più, ma ovviamente la “strage” non si potrebbe imputare alla Barilla o ai colleghi della televisione. Eppure, nonostante smentite e rassicurazioni, molti anziani rinunciarono alla vaccinazione, forse contribuendo all’eccesso di mortalità registrato nel 2015. Il caso mediatico contribuì inoltre ad alimentare paure nei confronti dei vaccini in generale, compresi quelli dell’infanzia, che pure non avevano nulla a che fare con l’episodio in questione.

L’episodio sembrerebbe scoraggiare la politica della trasparenza, e lo stesso si potrebbe dire delle reazioni scomposte alla pubblicazione dei dati sulle reazioni avverse ai vaccini resi noti recentemente dall’AIFA: non riesce a passare l’idea che una “segnalazione”, come nel caso precedente, non implica una responsabilità del vaccino, ma solo, appunto “un segnale” da indagare, che conferma l’attenzione da parte dei medici e delle istituzioni a cercare di non farsi sfuggire nulla, per garantire la massima sicurezza.

A volte queste segnalazioni hanno invece permesso di individuare reazioni realmente legate ai vaccini. È capitato per esempio durante l’influenza pandemica A/H1N1 del 2009, quella impropriamente chiamata “suina”. In alcuni Paesi del nord Europa si notò un aumento dell’incidenza di una condizione neurologica seria, la narcolessia, in concomitanza con la somministrazione di uno dei vaccini messi a punto per l’occasione, il Pandemrix. Il prodotto per cautela venne immediatamente ritirato dal mercato, i pazienti che potevano essere stati danneggiati ricevettero un sostanzioso indennizzo, ma la cosa non finì lì. Da allora gli scienziati cercano di capire come e perché ciò sia accaduto, solo con quel particolare vaccino, e solo in determinate zone, sebbene il prodotto fosse stato distribuito a milioni di persone anche in altri Paesi. Questo non solo per curiosità scientifica su una storia ormai chiusa, ma per accertarsi che con meccanismi analoghi altri vaccini non potessero provocare conseguenze simili. Ci sono molte ipotesi, ma nessuna è stata ancora confermata. Quel che sappiamo è che, tolto il Pandemrix, non ci sono state più segnalazioni di questo tipo. Eppure nel 2015 è bastata la pubblicazione di uno di questi mille studi, che onestamente cercano di far chiarezza, per suscitare in Italia (dove il vaccino non era mai entrato nemmeno ai tempi della pandemia) un’interrogazione parlamentare sulla sicurezza delle vaccinazioni antinfluenzali in genere. E questo non al momento della pubblicazione stessa, ma proprio all’inizio della campagna autunnale da cui si sperava di rimediare ai danni fatti l’anno prima dal caso Fluad.

Notizie “scottanti” o difficili da capire?
Cosa insegnano questi episodi? Che sarebbe meglio tenere questi dati nascosti? Non credo, ma occorre fare il possibile perché il pubblico, nel momento in cui chiede trasparenza, possa capire il senso delle informazioni che riceve. Altrimenti è inevitabile che anche noi giornalisti finiamo col farci degli scrupoli, se sull’altare della completezza dell’informazione si possono sacrificare addirittura vite umane.

In sostanza, è possibile dare certe notizie a quei lettori più pigri che sembrano incapaci di andare al di là della nozione di “fa bene, fa male”, di cogliere la complessità di molti argomenti, le diverse sfaccettature di uno stesso problema? La nozione che fatica a passare è che ogni medaglia può avere il suo retro e che di solito rischi e benefici vanno soppesati tra loro. È ben difficile che i vantaggi non portino con sé nessun prezzo da pagare. Il punto è capire sempre meglio la realtà per cercare di ridurre il più possibile i rischi e amplificare i benefici.

Quando un vaccino viene approvato dalle autorità regolatorie ed è immesso sul mercato, per esempio, ha già dovuto dimostrare in studi clinici di essere sicuro e sufficientemente efficace. Ma l’effetto che avrà nell’intera popolazione, a volte, si può scoprire solo sul campo. L’introduzione del vaccino che protegge da 13 diversi sierotipi di pneumococco, per esempio, come ci si aspettava, ha inizialmente fatto calare tra i bambini l’incidenza di meningiti provocate da questo batterio in Francia. Un recente studio pubblicato su Lancet Infectious Disease ha però mostrato che questa ha poi ripreso a salire vertiginosamente, annullando in un paio di anni tutto il vantaggio guadagnato in quelli precedenti. Responsabile dell’inattesa conseguenza a lungo termine della vaccinazione sarebbe l’insorgenza di un nuovo sierotipo dello stesso batterio, che probabilmente, eliminati gli altri, ha trovato più spazio per diffondersi. Il guaio è che questo pneumococco dà infezioni molto più gravi, e molto più spesso è resistente agli antibiotici. Lo stesso si è verificato in altri Paesi e con altri germi, per esempio i meningococchi. Con un altro meccanismo, qualcuno ha ipotizzato che il vaccino acellulare attualmente in uso contro la pertosse, che ha soppiantato il precedente perché più sicuro, possa favorire la selezione di germi resistenti al vaccino stesso, esattamente come accade con gli antibiotici.

Paula Bronstein/Getty Images.

Mentre riferisco di questo studio, tremo, già immaginando come potrebbero essere lette queste righe. Significa che questi vaccini non servono? Che sono pericolosi per i bambini che li ricevono? Assolutamente no. Ma che a livello di sanità pubblica bisogna tenere presente queste eventualità, che si sono verificate anche quando il singolo vaccino è davvero “sicuro ed efficace”. Bisogna saperlo per essere pronti a riconoscere la malattia anche in un soggetto vaccinato, per esempio, o per lavorare al fine di inserire i nuovi sierotipi in un nuovo vaccino, e così via.

Lo stesso accade, in un certo senso al contrario, per i vaccini antinfluenzali, che per la loro scarsa efficacia a livello individuale conferiscono una protezione abbastanza limitata, ma che estesi ad ampie fasce di persone, nell’ambito di una strategia di popolazione, possono limitare i danni dell’epidemia stagionale. Eppure, quante volte si dice e si scrive apertamente che solo la metà delle persone vaccinate contro l’influenza (se va bene) sono effettivamente protette? Perché non si può sottolineare quello che tutti i medici sanno, cioè che proprio negli anziani, a cui questa vaccinazione è particolarmente raccomandata, questa efficacia è ancora inferiore? Parlarne potrebbe servire a investire su nuovi vaccini, a ragionare di nuove strategie di prevenzione, e intanto insistere su quelle di provata efficacia ma prese sotto gamba, come il semplice, ma frequente, lavaggio delle mani.

I vantaggi della trasparenza
Se il pubblico imparasse a interagire con la complessità di questi temi, gli sarebbe utile sapere che vengono condotte ricerche di questo genere, che non si danno per scontate efficacia e sicurezza, ma si sorvegliano le conseguenze delle vaccinazioni, come degli altri farmaci, a lungo termine, sul singolo e sulla comunità. Gli scienziati dovrebbero cercare liberamente ogni possibile punto debole dei vaccini come di ogni altro farmaco e gli editori dovrebbero essere pronti a mettere a disposizione di tutti queste informazioni. In un mondo ideale, quindi, io, come giornalista di salute, potrei proporre senza patemi un articolo critico su un vaccino al responsabile delle pagine di medicina di un quotidiano, e questi lo accetterebbe, non per dare uno scoop scandalistico, ma per fornire un’informazione utile. In un mondo ideale, (anche se, sempre in quel modo ideale, non dovrebbe essere questo lo scopo del giornalismo) la notizia dovrebbe rassicurare i lettori e far crescere la loro fiducia nei confronti della scienza e della medicina, e non il contrario, testimoniando l’attenzione che si presta a questo tema, dimostrando che si persegue sempre il meglio senza dare nulla per scontato.

In questo mondo, invece, io tanto quanto i colleghi delle redazioni siamo tentati di pensare che forse è meglio lasciare che di queste cose siano messi a conoscenza solo gli esperti. Non si fa cenno agli esiti sfavorevoli, come quelli che riguardano la sperimentazione del vaccino contro la dengue nelle Filippine. Invece di spiegare, si incrociano le dita, sperando che la gente non ne venga a sapere. Ma questa è solo una pia illusione.

Questa prudenza è inutile ai tempi di internet. La notizia non sfuggirà a qualcuno ostile per principi alle vaccinazioni, che facilmente può andare su Pubmed, scaricare gli abstract dei tanti articoli che ne hanno parlato sulla stampa scientifica e internazionale, e interpretarli come vuole sul suo blog antivax, che circolerà sui social e nei gruppi whatsapp dei genitori. In tal modo, un caso particolare, del tutto scollegato dalle altre vaccinazioni raccomandate, potrà diventare un esempio a supporto della sfiducia nei confronti di big pharma. Una volta che centinaia, migliaia di persone si saranno sentite raccontare la storia in questo modo, sarà molto più difficile far capire loro che non andava letta in quel modo. Ricordare che comunque i casi e le vittime per Dengue, grazie al vaccino, sono calate. Oppure precisare che l’eventuale leggerezza (in questo caso ancora da dimostrare) di un’azienda farmaceutica, in una specifica occasione, non significa che tutto ciò che viene da big pharma è il male.

Proprio per questo, secondo me, vale la pena di accettare la sfida della trasparenza. Se troveremo il coraggio di raccontare di tutti gli studi affidabili che riportano risultati negativi così come parliamo di quelli incoraggianti, cercando di comunicare in modo serio con il pubblico, rispettandolo, stimolandolo ad avere senso critico, uscendo dalla logica binaria del pro e contro a priori e senza sfumature, solo così, penso, si potrà riconquistare la sua fiducia. Quella stessa fiducia che riporterà i genitori a vaccinare i loro figli, sapendo che esiste sì un bilancio tra rischi e benefici, ma che se gli esperti raccomandano una procedura, lo fanno solo se, per quanto ne sappiamo, questo bilancio è nettamente, largamente, positivo.

L'articolo Come gli antivax hanno appiattito il dibattito sui vaccini proviene da il Tascabile.

18 Sep 12:23

Italiasubs e i diritti magmatici

by .mau.

A quanto pare, la direttiva europea sul copyright è solo un esempio di quello che i grandi detentori di diritti intendono fare. Da sabato scorso il sito ItalianSubs ha chiuso i battenti, “a seguito di segnalazioni di utilizzi impropri e illeciti da parte degli organi di controllo”. Facciamo un passo indietro. Italiansubs nasce nel 2005 per “fare i sottotitoli”: scrivere cioè le battute che vengono fatte vedere in calce alle serie tv non doppiate in italiano. Qual è il mercato dei sottotitoli in Italia? Zero. Era zero anche prima che nascesse il sito: da noi si preferisce appunto doppiare i film, quindi averli con l’audio in italiano. I sottotitoli sono relativamente semplici da fare (una volta Anna aveva bisogno di aggiungerli a un clip e me la sono cavata senza problemi), e molti appassionati hanno pensato così di aiutare i diversamente poliglotti. Qual è l’uso dei sottotitoli da soli? Zero. E dove sta allora il problema? Lo spiega moooolto chiaramente il segretario generale della Fapav (Federazione per la Tutela dei Contenuti Audiovisivi e Multimediali). Cito dal Corsera: «Il problema è che questi file potrebbero creare delle distorsioni al mercato. Spesso infatti chi scarica i sottotitoli lo fa per vedere in anticipo film e serie Tv ancora non tradotti e magari li visiona o li scarica illegalmente.»

Rileggete quella frase. È l’equivalente del dire “Chi compra benzina potrebbe usarla per fare bottiglie Molotov”. Non c’è nessuna prova che chi prende i sottotitoli non abbia comprato un DVD della serie di telefilm. Non c’è nessuna prova che chi ha guardato in anteprima i film con i sottotitoli non li guarderà una volta tradotti: se hai bisogno di usarli, la tua padronanza della lingua originale non è il massimo, farai comunque fatica a leggere mentre guardi, e avrai voglia di poterti poi godere la visione originale. Però la Federazione per la Tutela dei Contenuti Audiovisivi e Multimediali vuole magmaticamente espandere il suo – lecitissimo – copyright sui contenuti prodotti dai loro aderenti anche a qualcosa di diverso. Non c’è una grande differenza con la tassa sulle citazioni, dove prendere due parole di un articolo non si configura più come cronaca ma come un copyright in più da dover soddisfare, un po’ come la lava che scende e prende tutto. Sappiate che il futuro sarà sempre peggio.

14 Sep 14:44

Focus: More Energy from Ocean Waves

by Mark Buchanan

Author(s): Mark Buchanan

A new structure concentrates water wave motion and could lead to improved techniques for harvesting this renewable energy resource.


[Physics 11, 89] Published Fri Sep 07, 2018